Il binomio virtuoso: c’è precisione nella conservazione e conservazione nella precisione?
Diretta convegno del 21 ottobre 2021 a Eima International.
Diretta convegno del 21 ottobre 2021 a Eima International.
Diretta convegno del 20 ottobre 2021 a Eima International.
Accademia del Contoterzista webinar del 15 febbraio 2021.
webinar del 4 febbraio 2021
Molti i costruttori di macchine agricle che a Nova Agricoltura in Campo hanno presentato soluzioni per l’agricoltura di precisione. Dai trattori alle guide satellitari, dalle applicazioni per il dosaggio variabile, fino alle botti da diserbo e alle barre irroratrici, sistemi di sterzo intelligente e display interattivi.
In questo filmato ripercorriamo la giornata del 20 luglio dove nei cantieri allestiti sui terreni del Crea di Foggia oltre 1.200 imprenditori agricoli hanno visto in azione le più moderne macchine per praticare agricoltura di precisione e conservativa.
Seguici per vedere i video completi della giornata.
Nova in Campo 3a Edizione presso Bentivoglio (BO).
L’evento organizzato a Bologna dal Gruppo editoriale Tecniche Nuove ha messo a confronto tutti gli attori della filiera lattiero-casearia del nostro Paese per far emergere i punti critici da cui prendere spunto per il futuro giro di boa che dovrà vedere coinvolte Istituzioni, Associazioni nonché l’intera macchina del processo produttivo.
Webinar del 22 settembre 2021.
Webinar dell’11 marzo 2021. Nell’articolo troverai gli interventi e le relazioni.
Il webinar del 18 maggio 2022 ha evidenziato il ruolo strategico degli olivi monumentali come origine e scrigno della biodiversità.
Webinar del 18 maggio 2021 in occasione della 18° Rassegna degli Oli Monovarietali.
Webinar dell’8 luglio 2020.
Webinar del 30 giugno 2020.
Giornata in campo 13 aprile 2019.
Terza edizione in collaborazione con Arsac (l’Azienda Regionale per lo Sviluppo dell’Agricoltura Calabrese) e Assam (l’Agenzia Servizi al Settore Agroalimentare delle Marche) il 7 aprile a Cerchiara di Calabria (CS). Durante la giornata si è svolta anche la finale del campionato nazionale di potatura dell’olivo allevato a vaso policonico “Forbici d’oro”.
Il racconto dell’evento in campo del primo aprile organizzato da Edagricole e Assam, con il campionato italiano di potatura dell’olivo, le lezioni sulla gestione dell’oliveto, gli strumenti più innovativi presentati dalle aziende partner di Nova e il workshop sulla difesa.
Webinar FERRERO del 25 maggio 2022
Innovazione varietale e gestione delle royalty è stato il focus del primo webinar, sponsorizzato da DalPane Vivai, de “Gli incontri della rivista di Frutticoltura”.
Il mercato richiede prodotti di qualità ed omogenei. Biolchim rilancia un prodotto, già molto diffuso in Spagna, in grado di aiutare gli agrumicoltori a risolvere questi problemi. L’esperienza di campo nell’uso di Corasil. Webinar del 9 maggio 2022.
Utilizzo di matrici da riciclo come fertilizzanti per colture orto-frutticole biologiche. Un approccio per il miglioramento dell’economia circolare del territorio. Webinar del 30 novembre 2021.
Webinar del 18 novembre 2021.
Webinar del 16 settembre 2021.
Cimici e nocciolo, la sfida si vince con la competenza. Webinar del 25 novembre 2020.
Webinar del 6 maggio 2020.
Una vetrina per le più innovative tecnologie e pratiche agronomiche utili a ridare slancio alla frutticoltura italiana e una rassegna delle più valide soluzioni utili a ridurre l’impatto ambientale delle lavorazioni.
Webinar del 22 aprile 2022 in occasione della Giornata Mondiale della Terra.
Suolo, microbioma e piante sentinelle dell’evoluzione. Webinar del 22 aprile 2021.
Webinar del 5 dicembre 2020.
Il 22 febbraio 2023 si è svolto il webinar “Peronospora, le soluzioni per il controllo su vite nel 2023”. Nel corso dell’evento è stato presentato il volume Edagricole “VITE. Le avversità e il prontuario dei prodotti fitosanitari”.
Convegno dell’1 ottobre 2021.
Webinar del 12 marzo 2021. Leggi l’articolo per vedere tutti gli interventi e le relazioni.
Webinar del 10 dicembre 2020. Leggi l’articolo per vedere tutti gli interventi e le relazioni.
Webinar del 26 giugno 2020.
L’innovazione è da sempre il pilastro di Nova Agricoltura, ma la quinta edizione di Nova in Vigneto è andata oltre, proponendo ai visitatori uno sguardo sulla viticoltura che verrà: digitalizzazione, Dss, stereocamere e robot per i trattamenti, per gestire in maniera sempre più sostenibile e precisa i vigneti. Ecco un puntuale riassunto per chi non era a Spresiano il 6 giugno 2019.
Innovazione tecnologica e agronomica, per una viticoltura redditizia e sostenibile. In tre minuti il riassunto della giornata in campo del 7 giugno tra i vigneti dell’azienda Umani Ronchi a Osimo (AN).
La sostenibilità, quale pilastro portante della viticoltura del futuro insieme all’innovazione, da cui non può prescindere, è stata il filo conduttore dell’evento che ha attirato a Tenuta S. Anna oltre 600 operatori della filiera vitivinicola, i quali hanno interagito con le oltre 40 aziende espositrici, attive nei settori della meccanizzazione, dell’agrochimica, dell’irrigazione, della viticoltura di precisione e della vivaistica.
La seconda edizione al CREA VIT di Spresiano (TV).
Nova Agricoltura per la prima volta in Vigneto. Trailer ufficale dell’evento che racchiude i migliori momenti e le prove sul campo delle nuove tecnologie per un vigneto SMART. Evento ospitato presso il Polo di Tebano di Faenza il 25 Giugno 2015.
Durante il Webinar del 5 dicembre 2022 è stata presentata la piattaforma “DairySust”, sviluppata in un progetto europeo coordinato dall’Università di Bologna.
Il 20 maggio 2022 gli esperti del settore e gli allevatori europei hanno raccontato la loro esperienza in merito all’abbandono dello Zinco e degli antibiotici in svezzamento: una sfida importante che non deve ledere la salute intestinale dei nostri suinetti.
1° incontro di Informatore Zootecnico webinar del 20 aprile 2022.
Incontro tecnico organizzato da Edagricole e Arap (Associazione regionale allevatori del Piemonte) sulla produzione del latte.
2° incontro webinar dell’8 ottobre 2021.
2° incontro webinar del 30 settembre 2021.
Webinar del 28 maggio 2021.
1° incontro webinar dell’11 maggio 2021.
Premiazione dell’11 marzo 2021.
1° incontro webinar dell’11 maggio 2021.
Rino Ghelfi, docente del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari dell’Università di Bologna espone i costi calcolati dal suo staff per la coltivazione della medica nei campi dell’Università.
Fienagione di qualità: erba medica, la regina dei foraggi. Strategie innovative per la conservazione.
Fienagione di qualità: erba medica, la regina dei foraggi. Operazioni colturali: andanatura e pressatura. Descrizione ranghinatori e rotopresse.
Fienagione di qualità: erba medica, la regina dei foraggi. Operazioni colturali: sfalcio e rivoltamento Descrizione falciatrici, falciacondizionatrici e voltafieno.
Come coltivare, affienare e conservare l’erba medica ai fini di massimizzare la qualità del latte. Disidratazione e pellettizzazione: tecniche a confronto.
Operazione colturale: pressatura. Considerazioni agronomiche e descrizione rotopresse e big baler. Contenuti extra: Legatura e movimentazione delle balle e disidratazione.
Operazioni colturali: 1) rivoltamento del foraggio; 2) andanatura. Considerazioni agronomiche e descrizione ranghinatori Video delle aziende costruttrici con commento e descrizione tecnica.
Foraggi & Fienagione: consigli agronomici sulla coltivazione e sulla scelta varietale delle colture foraggere e in particolare dell’erba medica. Operazione colturale: lo sfalcio. Descrizione falciatrici e falciacondizionatrici.
Il racconto della giornata in campo all’azienda agricola e zootecnica Valserena di Gainago di Torrile (Pr), 22 maggio 2019.
Nei medicai dell’azienda Bonlatte l’evento in campo del 16 maggio 2018.